| APERTURE SEDECOME FUNZIONA?
 
	Se hai dubbi contatta il responsabile
	RINO
   
							Le apertura della sede possono 
							essere garantite solo con l'impegno di molti soci che a 
							turno se ne prendono carico a vantaggio di tutti.
						 REQUISITI PER APRIRE LA SEDE 
							Bisogna essere 
							maggiorenni, sapere 
							andare in canoa, essere socio da qualche tempo (almeno 1 anno) ed aver dato la propria disponibilità a Rino 
							in modo che inserisca il nominativo nella lista di coloro che sono disponibili ad aprire la sede di tanto in tanto.
						 GESTIONE DEL CALENDARIO APERTURE 
							Rino gestisce il calendario 
							aperture affinché esso sia coperto secondo una corretta turnazione. I Soci abilitati alle aperture della sede possono dare la propria 
							disponibilità cliccando sul tasto "GhePensiMi!" accanto a 
							ciascuna data del calendario aperture. Una volta registrata la 
							propria disponibilità per una determinata data, il sistema 
							aggiorna la scheda personale, invia un e-mail di conferma e 5 
							giorni prima dell'apertura invia un promemoria via e-mail con le
							istruzioni dettagliate.Eventuale disdetta può essere 
							comunicata solo telefonicamente o via e-mail a Rino, 
							possibilmente con congruo anticipo.
 DOVERI DEL RESPONSABILE 
								
									
										Il mazzo 
										di chiavi resta in possesso del Responsabile per il periodo 
										necessario a garantire l’apertura, esso ne è il responsabile 
										e non può cederlo a nessuno né lasciarlo incustodito. 
										Qualora il Responsabile abbia scelto due aperture 
										consecutive potrà restituire le chiavi dopo la seconda 
										apertura.
									
									
										Disporre 
										del mazzo di chiavi autorizza il Responsabile ad aprire la 
										sede esclusivamente nella data e fascia oraria per cui ha deciso di impegnarsi.
									
									
										E' vietato utilizzare la sede per motivi personali, per pagaiare per 
										proprio conto e/o accompagnato, per prendere materiale da 
										utilizzare altrove e qualsiasi altra eventuale attività qui 
										non menzionata.
									
									
										In caso di tempo brutto (soprattutto in Primavera), il Responsabile deve aprire la sede ma,
										se non vi sono lezioni ed entro mezz'oretta dall’apertura nessuno si presenta, può chiuderla definitivamente.
									 COMPITI DEL RESPONSABILE 
						
							
								
									Dare
									informazioni sull’Associazione a coloro che le richiedono.
								
								
									Ha la facoltà di decidere se lasciare o meno effettuare le prove di canoa ad eventuali interessati.
									Qualora opti per le prove, è necessario che egli/ella le segua da riva (non entri in canoa) affinché possa intervenire, soprattutto,
									in caso di ribaltamento. Salvagente sempre e comunque obbligatorio.
									E’ obbligatorio fare compilare e firmare il modulo Scarico di Responsabilità posto nella cassettiera della scrivania della sede.
								
								
									Si 
									consiglia di tenere la porta della sede chiusa a chiave e 
									lasciare aperte la saracinesca del magazzino e la porta 
									dello spogliatoio.
								
								
									Il Responsabile, una volta aperta la sede, 
									può entrare in acqua purché rimanga davanti 
									alla sede ed esca dalla canoa qualora 
									qualcuno necessiti di informazioni o per 
									curare le prove canoe.
								
								
									I Soci che non hanno consegnato il certificato medico non 
									possono pagaiare (in caso vi siano soci che non si sono 
									ancora regolarizzati, il Responsabile riceverà lista 
									nominativa).
								
								
									Si consiglia di ricordare alle persone che per orario di chiusura si intende di chiusura totale
									e non di uscita dall’acqua: se non si fa così si rischia di dovere attendere mezz’ora prima che tutti si doccino 
									e vadano via. COSA FARE IN CASO UNO VOGLIA ISCRIVERSI? 
							Nel primo cassetto della scrivania in sede si trova il quaderno “COSA FACCIO?” che, 
							oltre a contenere copia di queste istruzioni, spiega in modo schematico passo a passo cosa fare.
							In caso di utilizzo si prega di rimetterlo al suo posto.
						 COMPITI DEL RESPONSABILE ALLA CHIUSURA Al termine dell'orario di apertura il Responsabile deve: 
							
								
									Controllare che i materiali e le canoe siano riposti 
									ordinatamente in magazzino.
								
								
									Assicurarsi che la saracinesca del magazzino sia chiusa a 
									chiave (3 serrature).
								
								
									Assicurarsi che tutti i rubinetti delle docce e lavandino siano chiusi.
								
								
									Assicurarsi che tutte le finestre dello spogliatoio siano chiuse.
								
								
									Assicurarsi che la porta dello spogliatoio sia chiusa a chiave e fissata con i relativi lucchetti.
								
								
									Assicurarsi che finestre e persiane della sede siano chiuse.
								
								
									Chiudere a chiave la porta che separa la sede dalla sala comune.
								
								
									Assicurarsi che il quaderno "COSA FACCIO" sia nel primo cassetto della scrivania.
								
								
									Al termine 
									delle operazioni sopra chiudere a 
									chiave le porta della sede.
								 COME E DOVE SI RITIRA IL MAZZO DI CHIAVI? 
							Il mazzo di 
							chiavi rotativo si ritira presentando la propria tessera del CFM o la propria tessera UISP alla cassa della piscina del Centro Sportivo Buonarroti ubicato accanto alla sede.
						 
							
							Clicca qui per ingrandire
 COME E DOVE SI RESTITUISCE IL MAZZO DI CHIAVI? 
							Il mazzo di 
							chiavi deve essere restituito quanto prima poiché serve per le 
							successive aperture. Esso deve dunque essere riconsegnato alla cassa della piscina del Centro Sportivo.
						 |