CHI SIAMO

Nel 1981 un gruppetto di amici, spinto dalla passione per questo salutare sport a contatto con la natura, fondò l'Associazione non-profit Canoa Fluviale Martesana (C.F.M.). Lo scopo di essa, rimasto immutato, è quello di rendere accessibile a tutti questo sport offrendo diverse attività in funzione delle capacità individuali.

L’Associazione mira a crescere e migliorarsi compatibilmente alle risorse umane ed economiche disponibili e purché il perseguimento di ciò si avvalga di metodi che rientrano nel libero volontariato (nessuno è pagato, per nessuno è un lavoro). Oggi sono iscritte molte persone al C.F.M., per conoscerli clicca a destra su "I nostri soci".

COME FUNZIONA IL CFM?

Essendo un’Associazione no-profit, il funzionamento della Canoa Fluviale Martesana si fonda sul libero volontariato di chiunque desideri dare un contributo fattivo all’Associazione, nessuno è retribuito per l’impegno profuso ed il tempo dedicato.

La quota annuale, indistintamente versata da tutti, è un contributo alla copertura delle spese e NON un prezzo pagato per l'acquisto di un servizio. Il C.F.M. non è dunque un club: nessuno è cliente, nessuno è fornitore, nessuno fà il segretario di nessuno, siamo tutti soci all'Associazione. Il Socio può liberamente scegliere tra impegnarsi a favore dell’Associazione (anche solo saltuariamente) oppure divertirsi senza assumersi impegni. In ogni caso dovrà accettare ciò che l'Associazione è in grado di offrire e rispettare le regole e tempistiche in quanto create per alleggerire il lavoro di chi opera a favore di tutti facendo ciò non per professione ma per passione verso il kayak.

Nel Sito web, unica bacheca ufficiale della Canoa Fluviale, sono pubblicate tutte le informazioni ed indicazioni con congruo anticipo: accedervi con regolarità è dunque fondamentale per conoscere le attività in programma e relative modalità di partecipazione.

COSA FACCIAMO?

La sede della Canoa Fluviale Martesana risiede sulla riva destra del Naviglio Martesana (costruito nel 1457) le cui poco profonde acque con debole ma costante corrente si prestano all'apprendimento delle tecniche utili sia per le Acque Brillanti sia per l'Acqua Bianca (torrente). Presso la sede si tengono spesso cene ed eventi. Oltre alla possibilità di praticare uno sport salutare dopo una giornata passata in ufficio, diventare membro del C.F.M. significa incontrare nuove persone con le quali scoprire e promuovere questo affascinante sport. In dettaglio facciamo:

  • Allenamento libero sul Naviglio (primavera-estate)

  • Allenamento libero piscina coperta (inverno)

  • Acque Brillanti **

  • Acqua Bianca **

  • Corso Base & Eskimo sul Naviglio (primavera-estate)

  • Corso Base & Eskimo in piscina (inverno)

Le attività asteriscate richiedono per i minorenni (minimo 12 anni) la partecipazione all'attività canoistica di un genitore socio.

QUOTA ASSOCIATIVA

L'iscrizione, coincidendo con l'anno solare, scade il 31/12 ed include la copertura assicurativa:

  • Adulti: 90,00 Euro/Anno;

  • Minori[1] dai 12 anni compiuti: 50% dei costi esposti per gli adulti.

  • Non tesseriamo persone inferiori a 12 anni.

Per coloro che si iscrivono tra Settembre e Dicembre, l'iscrizione vale fino al 31/12 dell'anno successivo.


[nota 1]: possono iscriversi all'Associazione solo i figli dei soci.

Se vuoi confrontarci con altre Associazioni/Club canoistici della zona:

Idroscalo Club
Cus Milano Sezione Canoa
Canoa Club Milano