MASTALLONE 11.06.2011 CONFLUENZA LANDWASSER - GRASSURA Autore GP
14.6.2011
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Il Mastallone è un affluente sinistro del Sesia inserito in un contesto alpino molto suggestivo. E' un tratto massimo di IV grado fatta eccezione per l'ultima rapida di V grado che si può saltare. Con livello basso diventa tecnico, l'idrometro online di riferimento è quello del Sesia che segnava 0.80. Con un pò più di acqua sarebbe stato meno spigoloso. Eravamo io, Claudino, Duilio, Gas, Max, Otto e Roby. Ci siamo imbarcati negli ultimi 100 metri del Landwasser.
Se vuoi inserire in altri siti il collegamento a questa pagina, copia il seguente indirizzo
https://www.canoamartesana.it/galleria.asp?act=foto&idgalleria=558